Sabato 20 settembre Parco della luce ospita un evento speciale: il concerto di fine estate eseguito dalla Monday Orchestra e Fabrizio Bosso, star del jazz che ha collaborato con artisti di fama internazionale come Gianluca Petrella, Stefano Bollani, Rosario Giuliani, Enrico Pieranunzi
Per salutare la fine dell’estate, l’orchestra diretta da Luca Missiti interpreta “Far East Suite”, un viaggio sonoro evocativo e impressionistico attraverso il Medio e il Vicino Oriente.
L’album, vincitore del Grammy nel 1968 come miglior disco jazz, è una delle creazioni più interessanti e uniche dell'opera di Duke Ellington e Billy Strayhorn, scritto dopo un lungo viaggio. Un racconto in note dei profumi e dei colori delle civiltà orientali.
September 27, 2025
La nuova stagione dell’Orchestra Milano Classica si apre con un programma che incarna pienamente il tema “Oltre i confini”, tracciando un itinerario musicale che attraversa epoche, stili e prospettive sonore.
Il concerto si apre con il “Concerto in Do maggiore” di Franz Joseph Haydn, affidato al talento di Erica Piccotti. In questa pagina luminosa del classicismo viennese, la forma è al servizio dell’espressività, e il dialogo tra solista e orchestra suggerisce già una tensione verso ciò che è oltre la misura e l’equilibrio formale.
Aseguire, “Violoncelles, vibrez!” di Giovanni Sollima spalanca le porte a una musica che rompe ogni schema. Accanto a Erica Piccotti, Cosimo Carovani, primo violoncello dell'Orchestra, dà voce a un’opera che fonde linguaggi, ritmi e culture diverse: un inno alla vitalità, alla contaminazione, alla libertà espressiva. È il cuore pulsante del programma, dove il tema della stagione sifa gesto sonoro e corpo vibrante.
A chiudere il viaggio, la “Sinfonia n. 29” di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a diciott’anni ma già segnata da una sorprendente maturità. Una pagina dove l’eleganza formale convive con slanci emotivi e visioni inaspettate: una conclusione che riconduce il pubblico al cuore della classicità, ma con uno sguardo nuovo, arricchito dall’esperienza dell’esplorazione.
Un percorso che invita ad ascoltare non solo con l’orecchio, ma con la mente e ilcuore aperti. Perché ogni nota, se accolta davvero, ci porta un po’ più in là: oltre i confini.
Franz Joseph Haydn
Concerto per violoncello in Do maggiore, Hob. VIIb:1
Solista: Erica Piccotti
Giovanni Sollima
Violoncelles,vibrez!
Solisti:Erica Piccotti e Cosimo Carovani
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonian. 29 in La maggiore, K. 201